Bosone di Higgs: cosa è e perché è importante. Cosa cambia dopo scoperta di oggi. Video spieg azione

Un video spiega bene il Bosone di Higgs

http://m.webmasterpoint.org/news/bosone-di-higgs-cosa-e-e-perche-e-importante-cosa-cambia-dopo-scoperta-di-oggi-video-spiegazione_p47585.html

Inviato da iPad 4G
http://bit.ly/nEwh5E
Pierumberto Angeli
https://losangelinews.wordpress.com/

20120707-132202.jpg

Foto da Wikimedia Commons
losangelinews.wordpress@gmail.com


Paperblog

Licenza Creative Commons
Quest’ opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.0 Italia.

BlogNews

1 Comments

  1. Mio cugino lavorava al CERN, come responsabile alle analisi energetiche e livellari di uno dei piccoli laboratori interni (sotto il dipartimento di fisica subatomica). Sembra che stia circolando una notizia incredibile, che mio cugino ha appurato come vera. Sui bosoni appare una scritta “”Ilaah ‘al kol-hilain”  In ebraico antico significa Eccelso degli eccelsi. Insomma uno dei nomi di Dio utilizzati nel vero testo sacro, il Talmud. Ma data la consistenza spettrografica del decadimento energetico della particella stessa la scritta scompare in frazioni di tempo infinitesimale. Ci sono diversi ingrandimenti della particella ma la traccia energetica di base é disturbata dalla variazione del moto indotto, insomma nell’accelleratore fanno scontrare le particelle ad altissima velocità, comunque la scritta si vede abbastanza chiaramente in diverse immagini condivise sui server del CERN con la comunità scientifica. Non si sa ancora bene come ma la Pontificia Accademia delle Scienze ne é al corrente da giorni, ed ha chiesto le informazioni digitali relative alla variazioni di energia tachionica della subparticella, proprio la rappresentazione grafica del campo scalare teorizzato da Higgs… Visualizzato pre e post decadimento energetico del bosone… Farebbe visualizzare la scritta. La Pontificia Accademia delle scienze ha già spedito fisicamente uno dei rappresentanti del suo seggio accademico interno, insomma il board scientifico dell’Accademia stessa, il fisico matematico Edward Witten http://www.casinapioiv.va/content/accademia/it/academicians/ordinary/witten.html Naturalmente questa notizia farebbe impallidire la scoperta del bosone stesso, che diverrebbe evidentemente parte di un progetto di consapevolezza della realtà dell’universo fisico e morale di cui siamo davvero ai primi ingenui passi.

    "Mi piace"

Lascia un commento